
Quello che Chat GPT non mi ha detto
In questo articolo, che ho scritto per Sitiaccessibili.it, racconto di un'avventura con la più famosa applicazione gratuita di intelligenza artificiale.
Chat GPT è molto utile per velocizzare compiti semplici come riassumere un testo o controllare che la scrittura sia abbastanza comprensibile per rispondere ai criteri di accessibilità, ma attenzione ai contenuti che propone! Non sempre sono attendibili e corretti. Vi racconto un’esperienza.
Volevo scrivere la recensione di alcuni libri sul tema dell’accessibilità digitale e dell’inclusione che ho letto recentemente e ho pensato che sarebbe stato molto interessante includere nell’articolo una bibliografia ragionata, per ampliare lo sguardo anche fuori dalla mia esperienza personale, includendo altri argomenti tecnici o divulgativi sull’accessibilità digitale, approfondimenti e indicazione che andassero anche oltre i miei orizzonti personali.
Ho chiesto quindi a Chat GPT di fornirmi una bibliografia con questo prompt:
IO: "Scrivimi una bibliografia ragionata sui temi dell'accessibilità digitale e inclusione"
Continua a leggere su sitiaccessibili.it
Aggiornamento di maggio 2025: non è successo solo a me!
Il Chicago Sun-Times pubblica una lista di letture estive generata dall'intelligenza artificiale con libri inesistenti!
"Non posso credere di non averlo notato perché è così ovvio. Non ci sono scuse", ha detto l'autore dell'articolo. "Sono completamente imbarazzato."
Leggi l'articolo, in inglese, su media 404 rimabalzato anche dal post
- Creato il .