Skip to main content
pubblicazione scientifica con l’Università di Pavia

Un mio articolo su una pubblicazione scientifica con l’Università di Pavia!

Da oggi, 17 luglio, è possibile acquistare il volume “Accessibilità digitale e inclusione delle persone con disabilità: regole e buone pratiche” direttamente sul sito dell’editore

Ma è anche possibile scaricare gratuitamente in open access la versione digitale, per promuovere la diffusione dell’accessibilità a tutti i livelli, e invito chi volesse saperne di più ad approfittare di questa grande occasione per scoprire un mondo che è ancora in evoluzione ma è già parte del nostro futuro.

Sono molto contenta di poter condividere questo lavoro, che è anche un piccolo riconoscimento dell’impegno che in questi anni ho profuso sul tema dell’accessibilità: ho scritto articoli per sitiaccessibili.it e ho tenuto tante lezioni, cercando in insegnare l’importanza di farsi comprendere da chiunque in ogni condizione, il rispetto per tutte le persone, le tecniche, i trucchi e le buone pratiche della scrittura inclusiva e accessibile. Partecipare a questo progetto mi accomuna a studiosi e studiose di alto livello e di origine eterogenea, ringrazio la dottoressa Carola Ricci dell’Università di Pavia per la fiducia e l’impegno nella curatela di questo lavoro.

Curatori
Facchinetti Anna, Ricci Carola
Autori
Addis Paolo, Bernareggi Cristian, Carchidio Bianca Maria, Casarotti Luca, Ceron Matilde, Dominelli Stefano, Ducci Mattia, Facchinetti Anna, Falconi Federica, Favalli Silvia, Matturro Donato, Melis Giulia, Pampanin Vittorio, Pannia Paola, Piccone Aldo, Rabai Beatrice, Ricci Carola, Scervini Francesco, Vivaldi Elena
Editore
G. Giappichelli Editore srl
Abstract
La raccolta di scritti in open access è tra i risultati di una ricerca finanziata da Fondazione Cariplo, e si rivolge a studiosi, operatori del diritto e pubbliche amministrazioni impegnati nell’effettiva realizzazione dei diritti delle persone con disabilità attraverso nuove tecnologie digitali. L’opera offre un’analisi giuridica multilivello delle norme relative all’accessibilità a beni e servizi rispetto a potenzialità e rischi delle tecnologie digitali per le persone con disabilità, incorporando prospettive di diritto internazionale, europeo, costituzionale, pubblico comparato e amministrativo. Completa lo studio teorico la presentazione di best practice locali tra cui in particolare l’app SI@unipv, creata per le persone con disabilità soprattutto visiva (ma non solo) che si trovino nel Palazzo Centrale dell’Università di Pavia, grazie a un approccio partecipativo di studiosi (giuristi, sociologi, economisti e informatici), terzo settore e studenti, esportabile in contesti simili.

  • Creato il .